1.        
OBIETTIVI
*       
Il progetto nasce dal presupposto che
l’orticoltura urbana, a fronte dei nuovi assetti economici e sociali,
rappresenta una grande occasione di riscoperta dei valori della produzione
locale , di riqualificazione di spazi verdi urbani, di incremento delle
occasioni d’incontro e di socializzazione, nonché di sviluppo di piccole
autosufficienze produttive.
*       
Il progetto vuole promuovere anche la formazione
di nuove generazioni sensibili ai temi della sostenibilità e del rispetto ambientale.
*       
Il progetto è promosso da un gruppo di persone,
che mirano a sviluppare un modello rivolto sia al pubblico che al privato, per
sviluppare un circuito sociale per la realizzazione di orti urbani sostenibili
e una cultura dell’autosufficienza produttiva.
2.        
PROMOZIONE
*       
Il progetto GATO, attraverso varie forme di
comunicazione, la creazione di eventi mirati, l’istituzione di momenti
formativi per il coinvolgimento attivo dei soggetti interessati, incoraggia la
promozione del progetto e coordina le diverse forme attuative del progetto
stesso.
*       
Al progetto GATO si possono affiancare altri
promotori provenienti da diversi ambiti ma sempre legati ai temi della
sostenibilità ambientale.
*       
A fianco del GATO vengono individuati partner ,
sponsor ecc., che condividendo il progetto, lo sostengono con contributi
economici o con la fornitura di prodotti e/o servizi.
3.        
ADESIONE
*       
L’adesione al progetto, rivolta a tutti, è
aperta a cittadini, volontari, enti ed istituzioni pubbliche o private,
associazioni e tutti coloro che vorranno realizzare interventi innovativi di
orticoltura urbana e di autoproduzione.
*       
Gli aderenti al GATO sono i soggetti principali
del progetto, che formulano le diverse attività, le realizzano, le gestiscono e
ne diventano anche i principali utilizzatori dei nuovi orti.
1.        
FORMAZIONE
*       
Il GATO, insieme ai vari partner che aderiscono
al progetto, istituisce momenti di formazione rivolti agli aderenti o ai loro
rappresentanti.
*       
Gli incontri formativi hanno lo scopo di fornire
le conoscenze tecniche ed agronomiche di base necessarie alla corretta
realizzazione, gestione e manutenzione degli orti.
2.        
SUPPORTO TECNICO
*       
Il GATO offre il proprio supporto attraverso la
diffusione di contatti con possibili promotori e sponsor interessati al
progetto.
*       
Il GATO mette a disposizione agronomi,
orticoltori esperti e vari supervisori per coordinare le fasi di start-up, le
verifiche periodiche successive alla realizzazione degli orti.
*       
Un Blog, a disposizione degli aderenti per
favorire la comunicazione, la conoscenza reciproca e lo scambio di
informazioni, idee, e tutto ciò che può essere utile alla promozione su vasta
scala del progetto stesso.
*       
Una pagina FB, per consentire e facilitare il
dialogo tra tutti i soggetti aderenti e non al GATO.
|  | 
| Foto La Casa giusta | 
 






